Il poliambulatorio CENTRO MEDICO EFFE di Campodarsego (PADOVA), pone al centro della propria attività l’esigenza del paziente e il suo stato di salute, con l’attenzione e la competenza professionale necessarie a soddisfare ogni bisogno di diagnosi e cura.Il poliambulatorio raggiunge tale obiettivo avvalendosi di un’equipe di professionisti altamente specializzati e di strumentazione sia diagnostica che riabilitativa all’avanguardia.Il trattamento dati del paziente è completamente informatizzato, nel pieno rispetto della privacy, pilastro fondamentale in ambiente sanitario.L’ambito riabilitativo è seguito con estrema professionalità dal Dott. Favero Riccardo, Fisioterapista e D.O Osteopata di scuola Francese, con pluriennale esperienza in ambito sportivo di primo livello sia nazionale che internazionale.

Allergie alimentari

Un italiano su due crede di essere un soggetto a intolleranze o allergie alimentari. Questo è emerso durante il congresso nazionale dell’Aaiito (Associazione degli Allergologi e Immunologi Territoriale e Ospedalieri Italiani), tenuto presso il Palazzo del Consiglio Regionale di Reggio Calabria. L’obiettivo dell’Associazione è quello di informare sulle novità, le scoperte e gli studi fatti…

Osteoporosi: giornata mondiale

Il 20 ottobre è la giornata mondiale dell’ osteoporosi, una malattia silenziosa che colpisce prevalentemente le donne, ma da cui non sono esenti gli uomini. L’età in cui può presentarsi la malattia è intorno ai 50 anni per le donne e i 70 per gli uomini. Che cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato…

Troppi caffè: Rischi per la Salute

Il consumo eccessivo di caffè non deve essere preso troppo alla leggera poiché, in certe situazioni, può risultare una forma d’abuso potenzialmente nociva per la salute. Contenendo caffeina (una metilxantina), il caffè agisce come uno “stimolante” e pertanto possiede delle chiare indicazioni al consumo; tali restrizioni sono giustificabili per le possibili influenze di natura ormonale…

scoperto nel cervello il freno “anti abbuffata”

Uno studio della Boston University coordinato da ricercatori italiani e pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology, ha scoperto il freno “anti abbuffata”,  Si tratta di un recettore molecolare che, se “premuto”, evita di mangiare in modo compulsivo. Si tratta di un recettore, chiamato TAAR1, presente sui neuroni della corteccia prefrontale il quale, se “premuto”, comanda di non lasciarsi…