Il poliambulatorio CENTRO MEDICO EFFE di Campodarsego (PADOVA), pone al centro della propria attività l’esigenza del paziente e il suo stato di salute, con l’attenzione e la competenza professionale necessarie a soddisfare ogni bisogno di diagnosi e cura.Il poliambulatorio raggiunge tale obiettivo avvalendosi di un’equipe di professionisti altamente specializzati e di strumentazione sia diagnostica che riabilitativa all’avanguardia.Il trattamento dati del paziente è completamente informatizzato, nel pieno rispetto della privacy, pilastro fondamentale in ambiente sanitario.L’ambito riabilitativo è seguito con estrema professionalità dal Dott. Favero Riccardo, Fisioterapista e D.O Osteopata di scuola Francese, con pluriennale esperienza in ambito sportivo di primo livello sia nazionale che internazionale.
Negli ultimi 5 anni boom contagi anche fra giovani etero. Non diminuisce il numero di contagiati dal virus Hiv fra giovani e giovanissimi. Le malattie sessualmente trasmesse non sono scomparse e gli esperti lanciano un appello all’educazione e all’informazione dei giovani, la cui consapevolezza del rischio sembra essere diminuita negli anni. I ragazzi non conosco veramente…
Alcuni scienziati britannici hanno sperimentato un nuovo tipo di analisi del sangue capaci di aiutare i medici a scegliere la cura più adatta a ogni singola persona che soffre di depressione. In questo modo, i pazienti potrebbero evitare lunghi mesi di cure costose e prive di effetto, arrivando a una complessiva personalizzazione dei trattamenti. Quindi…
Spesso si ricorre a vari metodi per non dimenticare i vari impegni quotidiani e molto altro, viviamo in un’era in cui la memoria è messa a dura prova. Esiste una soluzione alla portata di tutti, la natura infatti ci offre dei cibi che possono aiutare ad accrescere la nostra capacità mnemonica. Elisabetta Menna, ricercatrice dell’Istituto…
Le malattie cardiache sono al primo posto in Italia: attacchi di cuore (184.800 decessi) e ictus (quasi 94 mila morti) nel 2013 hanno rappresentato quasi la metà (48%) di tutte le cause di mortalità in persone under75. “Questi dati ci suggeriscono di fare attenzione al cuore e ai pericoli a cui va incontro ogni giorno evitando…
Non c’è correlazione tra il vaccino trivalente e l’autismo. Non andrà avanti la battaglia iniziata da una coppia barese, che si era rivolta alla procura di Trani per denunciare l’insorgenza di autismo nei due figli, che ora hanno 14 e 9 anni, vaccinati entrambi contro morbillo, parotite e rosolia. La colpa di questa leggenda metropolitana…
Un po’ per orgoglio, un po’ per ignoranza e po’ per fatalismo, i maschi italiani non sanno bene chi sia un andrologo o comunque difficilmente si rivolgono a lui, senza sapere che anche la sessualità maschile ha bisogno di prevenzione. Basterebbero poche visite periodiche una volta all’anno per scongiurare tutti i guai seri all’apparano genitale e urinario.…