Con questo clima sempre più tropicale non resta altro che accendere l’aria condizionata. C’è chi la ama e chi la odia, ma nelle giornate più calde è difficile rinunciarvi. Dà sollievo in estate, quando il caldo e l’afa diventano insopportabili soprattutto per i malati, gli anziani e i bambini. Ma se non è utilizzata nel modo corretto può diventare dannosa per la salute.
Come utilizzare l’aria condizionata in tutta sicurezza evitando malesseri e infezioni respiratorie?
Come in tutte le cose occorre usare buon senso. L’aria condizionata, d’estate, è un valore aggiunto, che dà sollievo in situazioni critiche come ospedali o ambienti di lavoro. Ma va utilizzata in maniera intelligente altrimenti si può trasformare in un problema per la nostra salute. Per prima cosa bisogna evitare gli sbalzi di temperatura che sono deleteri per il nostro organismo e possono provocare sindromi da raffreddamento improvvise. Per ovviare a questo problema non si devono superare i cinque, sei gradi di differenza tra la temperatura esterna e quella impostata sul condizionatore. L’altro accorgimento riguarda il getto dell’aria condizionata che non deve mai essere diretto. Inoltre, quando si entra in un ambiente condizionato come ad esempio un centro commerciale o un ufficio, è bene dare al proprio corpo il tempo necessario per acclimatarsi evitando di sostare nei punti maggiormente refrigerati.
Ma il vero problema riguarda la manutenzione degli apparecchi. Perché?
Seguire le poche e semplici regole per evitare malanni legati al cattivo utilizzo dell’aria condizionata non è sufficiente. Alla base ci deve essere una corretta manutenzione dell’apparecchio e in particolare la pulizia dei filtri dell’aria che vanno cambiati spesso e sottoposti a controlli periodici. I filtri si possono trasformare in veri e propri centri di crescita, e in seguito di distribuzione, di germi e di sostanze irritanti.
Il batterio della Legionella è uno dei più pericolosi tra quelli che si possono annidare nei sistemi di aria condizionata, che in questo caso fungono da vettore di distribuzione. I sintomi della Legionella sono febbre e mal di testa che si possono trasformare in polmonite.
Quali sono i disturbi più frequenti causati da uno scorretto utilizzo dell’aria condizionata?
Si va dal semplice mal di gola alla tosse causata dalle sostanze nebulizzate nell’aria. E poimal di testa e torcicollo. Non sono rari anche dolori osteoarticolari e forme di patologie intestinali come la dissenteria e i crampi allo stomaco. Questo perché il getto d’aria fredda determina una vasocostrizione. Le irritazioni agli occhi colpiscono soprattutto i soggetti allergici.
Come si possono prevenire questi disturbi?
Con una corretta pulizia degli apparecchi e mi riferisco sia a quelli domestici sia a quelli ubicati nelle automobili: il principio è lo stesso. L’aria condizionata migliora la qualità della vita, ma a patto che crei un ambiente sano ed equilibrato.
Ecco alcuni trucchi per mantenere un ambiente fresco senza aria condizionata:
Le persiane sempre chiuse: Il 30% del calore viene dalle tue finestre. Sfruttando nel giusto modo tapparelle, tende e oggetti simili, si può abbassare la temperatura interne fino ad almeno 20 gradi. Chiudere le persiane quindi impedisce alla tua casa di diventare una serra in miniatura, soprattutto nel caso in cui le finestre siano posizionate a sud e rivolte a ovest.
Limita le cotture : Accendere i fornelli, e soprattutto il forno, contribuisce a scaldare l’ambiente. Prediligi quindi cibi crudi e freschi, che non necessitino di lunghe cotture – insalate, paste fredde ecc.
Circondati di piante : Se possiedi un piccolo spazio esterno, una terrazza, un balcone o un giardino, specie se sul lato più esposto e assolato della casa, riempilo di piante e rampicanti, aiuteranno a schermare e assorbire parte del calore.
Occhio all’umidità: Spesso il caldo porta con sè anche una sgradevole umidità che rende la situazione ancora più insopportabile. Cerca di non aumentarne il tasso all’interno della della casa e fai il bucato e la doccia nelle ore più fresche, per evitare che condensa e vapore peggiorino la situazione.
Spegni gli elettrodomestici: Oltre a consumare energia anche quando sono in stand by, gli elettrodomestici attaccati alla presa di corrente riscaldano l’ambiente. Scollega quindi tutto ciò che non usi: PC, TV, macchinetta per il caffè e spegni la luce quando non serve…