Protezione solare? Non solo creme ma anche alcuni alimenti posso aiutare a proteggere la pelle da scottature. Come prevenzione contro melanomi, tumori della pelle e invecchiamento precoce è utile scegliere le creme con il fattore protettivo più alto e più adatto, ma anche mettere in tavola i cibi che aiutano a difendersi dai raggi solari.
Alimenti ricchi di antiossidanti e vitamine possono aumentare le difese della pelle e dei capelli dai danni dei raggi solari. Marcella Ribuffo, Direttore dell’Unità di Dermocosmetologia dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI), ne sottolinea la ragione. “ senza nulla togliere all’importanza di una buona crema protettiva e ai consigli di non esporsi nelle ore troppo calde, alcuni alimenti contengono sostanze che aiutano a proteggerci ‘dall’interno’ dallo stress ossidativo dovuto all’espozione ai raggi Uva e Uvb”.
E’ possibile assumere durante la stagione estiva integratori per la pelle e per i capelli che sono in grado di neutralizzare i danni del sole. Ma generalmente contengono niente di più che le sostanze già naturalmente presenti negli alimenti, in particolare acidi grassi, omega 3 e vitamine del gruppo B. Ecco allora elencati i cibi che contengono queste sostanze preziose senza dover ricorrere a integratori:
- Pomodori: maturi e belli rossi, sono ricchi di licopene, sostanza a cui devono il caratteristico colore rosso ma anche le loro proprietà antiossidanti
- Tè verde: svolge una funzione antiossidante per la presenza di alcuni polifenoli come le catechine
- Cacao: gli antiossidanti presenti in questo alimento sono i flavonoidi, ottimi nel proteggere l’invecchiamento cutaneo
- More e bacche: sono ricche di pigmenti viola noti come antociani, che forniscono un buon effetto protettivo sul nucleo della cellula
- Curcumina: questa spezia dalle proprietà anti-infiammatorie non può mancare nella dieta per l’abbronzatura estiva
- Pesce: quello azzurro e il salmone sono ricchi di omega 3
- Uova: ricche di vitamina B, riparano le membrane cellulari danneggiate
- Carote, albicocche, peperoni rossi e gialli: grazie ai carotenoidi potenziano l’effetto della melanina