Diabete e infarto: ecco come ridurre il rischio

Grazie ad uno studio, per aumentare l’apporto di fibre alimentari è opportuno consumare cereali integrali per apportare soprattutto benefici alla salute. I ricercatori scoprirono inoltre che associando le fibre alle nostre abitudini alimentari si rischia meno di sviluppare le cosiddette malattie non trasmissibili. Almeno 25-30 grammi di fibra al giorno aiutano a contrastare diabete, infarto…

Serotonina: ormone della felicità

La serotonina: che cos’è? E’ conosciuta come l’ormone della felicità ed è una molecola che favorisce il sonno, migliora l’appetito e regala il buonumore. In particolare è un neurotrasmettitore che aiuta ad inviare messaggi chimici tra le cellule nervose. Questa molecola si trova in grande quantità nel tubo digerente, regolando l’intestino, inoltre è presente nel…

Come affrontare l’influenza?

I principali sintomi dell’influenza sono: brividi di febbre, tosse, dolori articolari e debolezza generica. Nel 2019 già 1 milioni di italiani sono a letto con l’influenza. Al momento, il livello di incidenza in Italia è pari a 3,7 casi per mille assistiti e a essere colpiti sono soprattutto i bambini al di sotto dei 5…